COOPACAI PHOENIX SCARL Archeologia e Servizi
Home » Phoenix per il Sociale!

Phoenix per il Sociale!

SPORTELLO PHOENIX PSICOLOGICO PER GENITORI E INSEGNANTI all'I.C. ABADO di Roma

SPORTELLO PHOENIX PSICOLOGICO PER GENITORI E INSEGNANTI all'I.C. ABADO di Roma - COOPACAI PHOENIX SCARL

Il progetto è il frutto della collaborazione tra l’ I.C. Claudio Abbado - plesso “E.Pistelli” - sito in via Monte Zebio,35 e la Coopacai Phoenix con il sostegno della Onlus Acai. Abstract del progetto, periodo di svolgimento:

Il progetto prevedeva la realizzazione di uno sportello di ascolto psicologico per genitori e insegnanti desiderosi di confrontarsi con un esperto su problematiche e possibili criticità evidenziate dai bambini durante il loro normale processo di crescita. Il servizio dello sportello è stato attivo il primo martedì di ogni mese dalle ore 16:30 alle ore 19:30. Il periodo di svolgimento dell’attività è stato attivato dal 2016 ed è tutt'ora in corso.

Principali campi in cui opera il progetto:

  1. Psicologia di coppia
  2. Psicologia Infantile
  3. formazione
  4. pedagogia

Caratteristiche del progetto in termini di Risorse Umane: Il progetto ha previsto l’impiego di un esperto in materia di psicologia. La responsabile del progetto è stata la dott.ssa Marta Falaguasta, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio n.10691 

Caratteristiche del progetto in termini di attività: Il servizio ha offerto ascolto, accoglienza, orientamento, informazione e sostegno alla crescita. Le attività sono state finalizzate alla promozione del benessere e alla prevenzione di situazione di disagio. La consulenza è stata rivolta ai genitori, agli insegnanti e al personale non docente.È stato possibile usufruire del servizio previo appuntamento concordato via e mail con la psicologa.

INCONTRI FORMATIVI: All’interno del progetto dello sportello sono stati inclusi incontri formativi rivolti ai genitori e agli insegnanti:

-    SEMINARIO: “QUELLO CHE I BAMBINI NON DICONO”: il significato del disegno infantile

-    LABORATORIO SUL DISEGNO INFANTILE

-    SEMINARIO: “CHE PAURA!”: le paure dei bambini e le risposte dei grandi

-    LABORATORIO SULLE PAURE INFANTILI

-    SEMINARIO: “GIOCHIAMO ALLE EMOZIONI”: conoscere le emozioni per imparare a gestirle

La finalità del progetto è stata quella di individuare precocemente situazioni e momenti più difficili e più a rischio di blocchi evolutivi, per poter sostenere le risorse del bambino e della sua famiglia a favore di uno stato di maggior benessere per tutti. In tal senso il lavoro con i genitori è risultato fondamentale; sono loro infatti le figure più importanti del mondo interno del bambino e più significative nella relazione educativa che sostiene il processo di crescita. Nello scambio con genitori e insegnanti è stata valorizzata l'importanza della relazione come terreno privilegiato su cui è stato possibile operare piccole modifiche, che hanno aiutato il bambino nel suo processo evolutivo. Lo sportello in quanto spazio libero di riflessione ed ascolto in cui esprimere disagi ha consentito di offrire aiuto e sostegno nella definizione del problema e nella comprensione dei bisogni emergenti e di trasformare eventuali difficoltàà, percepite come ostacoli, in possibilitàà e risorse. Il servizio ha previsto la possibilità di incontrare la psicologa, disponibile per colloqui individuali, e ciò ha rappresentato un’occasione di avvicinamento ad una figura di aiuto e ha offerto la possibilitàà di sperimentare il valore della riflessione guidata dall’esperto. Nell’eventualità in cui, nel corso degli incontri, sono emerse situazioni che particolarmente problematiche, la psicologa ha indirizzato la persona presso un servizio pubblico o ha consigliato un percorso psicoterapeutico. L’iniziativa ha visto un altissimo coinvolgimento di utenti che hanno così potuto usufruire gratuitamente di un servizio mirato e inclusivo con una forte motivazione sociale.

commenti (1)

MUSEO NELLE MANI! (MUCIV) - resoconto 2017-2018

MUSEO NELLE MANI! (MUCIV) - resoconto 2017-2018 - COOPACAI PHOENIX SCARL

La cooperativa Phoenix Scarl grazie al supporto finanziario dell’associazione Movimento Solidale Onlus, socia mandataria della RTI Aditum Cultura, ha svolto, all’interno degli spazi museali del Museo delle Civiltà, nell’anno 2017, una serie di attività gratuite (visite guidate e laboratori) rivolte al pubblico delle persone con disabilità.
Sono state inoltre condotte visite guidate e laboratori gratuiti (Visita guidata e attività di laboratorio per due classi aderenti alle attività svolto dal MUCIV: 13 febbraio 2018) per venire incontro alle esigenze delle scuole e permettere agli studenti di aree disagiate di poter visitare il museo usufruendo di una guida specializzata. Elenco delle attività gratuite svolte al Museo delle Civiltà – Museo dell’alto medioevo Alessandra Vaccaro:

  • - Visita guidata “IL MUSEO NELLE MANI”, un percorso tattile accessibile a tutti per scoprire insieme gli ornamenti, le acconciature, i gioielli, le armi, gli intrecci dei rilievi altomedievali e i marmi dell’opus sectile: 23 settembre 2017, in occasione delle Gornate Europee del Patrimonio.
  • - Visita guidata tattile e attività di laboratorio con modellazione dell’argilla, in occasione di un compleanno di un bambino con disabilità
  • - Due visite guidate gratuite in LIS/italiano (totale presenze: 61 adulti) e un laboratorio educativo per bambini sordi (totale presenze: 26 bambini). Attività in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi Roma

Elenco delle attività gratuite svolte al Museo delle Civiltà – Museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria:

  • - Visita guidata ad una famiglia con un bambino con disabilità 
  • - Visita gratuita in LIS/italiano (totale presenze: 52 adulti) e un laboratorio per bambini sordi (totale presenze: 15 bambini). Attività in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi Roma 
  • - Attività laboratoriale per un gruppo di persone con disabilità intellettiva

Elenco delle attività gratuite svolte al Museo delle Civiltà – Museo dell’arte orientale Giuseppe Tucci:

  • - Visita gratuita in LIS/italiano (totale presenze: 24 adulti) e un laboratorio per bambini sordi (totale presenze: 3 bambini). Attività in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi Roma
  • - Attività laboratoriale per ragazzi con disabilità intellettiva (8 persone)
  • Museo delle Civiltà – Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini
  • - Visita gratuita in LIS e laboratorio per bambini sordi in collaborazione con l’ENS Roma
  • - Visita guidata con percorso tattile e attività laboratoriale per bambini ipovedenti o ciechi
  • - Attività laboratoriale dedicata a bambini sordi
  • - Attività laboratoriale e visita al museo per persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con ANFASS Roma e associazioni di settore)
  • - Attività laboratoriale e visita al museo per persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con ANFASS Roma e associazioni di settore)
  • - Visita guidata con percorso tattile e attività laboratoriale per bambini ipovedenti o non vedenti
  • - Attività laboratoriale dedicata a bambini sordi

Elenco delle attività gratuite svolte al Museo delle Civiltà – Museo dell’alto medioevo 

  • - Visita guidata con percorso tattile e attività laboratoriale per bambini ipovedenti o non vedenti
  • - Attività laboratoriale e visita al museo per persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con ANFASS Roma e associazioni di settore)
  • Museo delle Civiltà – Museo delle arti e tradizioni popolari:
  • - Attività laboratoriale e visita al museo per persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con ANFASS Roma e associazioni di settore)
  • - Visita guidata con percorso tattile e attività laboratoriale per bambini ipovedenti o non vedenti
  • - Attività laboratoriale dedicata a bambini sordi

 

commenti (0)

LUDOTECA SANTA LUCIA

LUDOTECA SANTA LUCIA - COOPACAI PHOENIX SCARL

Nel quartiere Prati, in questi anni, dal 2016, all'interno dei locali della Parrocchia S.Lucia, si è realizzata una ludoteca che accoglie bambini dai 2 ai 6 anni e offre loro uno spazio dove poter giocare e crescere, condividendo attività creative e laboratori. L'idea nasce dall'impegno dell’associazione Movimento Solidale Italiano, d'intesa con la Chiesa di Santa Lucia e con la collaborazione della Cooperativa Phoenix arl per le famiglie che non hanno potuto beneficiare di asili comunali o che, per ragioni economiche, non si sono potute rivolgere ad analoghe strutture private presenti nel territorio ricorrendo sempre più spesso all'aiuto dei nonni. L’Associaizone Movimento Solidale Italiano ha sede in Roma in Piazza Capranica CF.  97832470583 è costola dell’associazione di categoria A.C.A.I, (Associazione Cristiana Artigiani Italiani) che rappresenta ed associa i titolari delle imprese artigiane e delle piccole imprese, i Consorzi, le Cooperative Artigiane ed i loro soci e si ispira ai principi cristiani secondo il messaggio evangelico e l'insegnamento della Chiesa, per promuovere su basi di autentica democrazia, giustizia, solidarietà ed esercizio di responsabilità, l'affermazione nella vita, negli ordinamenti e nella legislazione. I nostri piccoli ospiti da Gennaio a Dicembre hanno fatto esperienza diretta con la lavorazione della pasta di sale, con la pittura e con l'utilizzo di stoffe per la creazione dei propri eroi. Il contatto diretto con la materia permette ai nostri bambini di creare immagini concrete sentite come prodotto della propria immaginazione. La lettura animata di fiabe e favole è un'altra attività che diverte molto i nostri piccoli che senza rendersene conto sviluppano in tal modo l'interesse e l'amore per la lettura e diventano poi loro stessi artefici di piccoli libri realizzati con materiali differenti e costruiti con le proprie manine. Non sono mancati poi momenti dedicati al gioco libero facendo uso del nostro materiale didattico. Il gioco libero è un'occasione in cui il bambino ha la possibilità di esprimersi liberamente, senza alcun vincolo e senza istruzioni favorendo in tal modo la conoscenza della propria personalità; inoltre è un modo per imparare tante cose relazionandosi con il gruppo dei pari e un’importante opportunità per conoscere meglio il bambino.

commenti (0)

PROGETTO AIPD ROMA

commenti (0)