COOPACAI PHOENIX SCARL Archeologia e Servizi
Home » Editoria

Editoria

STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO

STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO - COOPACAI PHOENIX SCARL

La Coopacai Phoenix è orgogliosa di esser diventata partner ed editore dell'Accademia Angelico-Costantiniana, grazie ad un accordo tra l'avv Alessio Ferrari Angelo-Comneno e il dott. Edoardo Schina, per quel che riguarda la pubblicazione dell'importantissima rivista di Classe A (Anvur) Rivista Studi Sull'Oriente Cristiano (di cui il Dott. Edoardo Schina ne viene nominato Presidente).
Attraverso la strettissima collaborazione con il Prof Gaetano Passarelli e di tutto il comitato scientifico e della stessa Accademia, siamo sicuri di continuare il percorso nel migliore dei modi.
Un sentito ringraziamento a chi in tutti questi anni ha diretto e portato la rivista ad un livello così alto.

Per tutte le informazioni sulla Rivista vi invitiamo a consultare la pagina facebook RIVISTA STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO o il sito internet www.studiorientecristiano.com dove è possibile acquistare ed ordinare la rivista.

La Dea delle Sorgenti di Foce Sarno – Mefitis e il Lucus Iunonis

La Dea delle Sorgenti di Foce Sarno – Mefitis e il Lucus Iunonis - COOPACAI PHOENIX SCARL

Le popolazioni italiche, per ottenere che sia i campi sia le donne fossero fertili, si affidavano alla dea Mefitis, nume tutelare delle acque e delle sorgenti. I luoghi di culto dedicati alla dea si trovavano nei pressi di fiumi, laghi e talvolta anche vicino a sorgenti di acqua sulfurea. In età romana, infatti, il nome di Mefitis fu associato anche ai fenomeni vulcanici. Marisa De’ Spagnolis Conticello, avanza l’ipotesi che la divinità adorata a Foce Sarno prima di Giunone potesse essere proprio Mefitis, a proteggere quasi il fiume che tanta prosperità e fortuna portava a tutta la valle fino ad arrivare ai paesi vesuviani. A Pompei, infatti, l’archeologa ritiene di aver individuato una raffigurazione della dea nel tempietto domestico della Casa del Larario del Sarno. La dea Mefitis sarebbe raffigurata riflessa nell’acqua all’interno di una grotta.

Edizioni Phoenix

disponibile. Info: 06/3728683

La grotta di Tiberio a Sperlonga e le sculture di soggetto omerico

La grotta di Tiberio a Sperlonga e le sculture di soggetto omerico - COOPACAI PHOENIX SCARL

“La grotta di Tiberio a Sperlonga e le sculture di soggetto omerico” l’appassionante racconto di una vita dedicata all’archeologia. Entusiasmanti scoperte, ricerche, e incontri sulla Riviera di Ulisse. Una sorta di racconto guida, edito da Edizioni Phoenix, dei tesori della Grotta di Tiberio, rivolto a tutti quelli che vogliono conoscere o approfondire la propria conoscenza sulla presenza dell’Odissea di marmo, conservata all’interno del Museo Archeologico di Sperlonga.
La Dottoressa De’ Spagnolis, ripercorre la sua vita di Archeologa, esperta di territorio, i suoi scavi, il periodo di direzione del Museo di Sperlonga, la sua avventura agli scavi di Pompei, la scoperta del primo santuario a Itri, tra aneddoti e racconti sulla Grotta, sulle avventure di Ulisse e Circe, e sulle sue ultime scoperte proprio a Sperlonga, dove in uno dei suoi ultimi lavori, prima del pensionamento, ha trovato tracce dell’uomo di Neanderthal, proprio a Sperlonga, all’interno della Grotta di Tiberio.

Edizioni Phoenix

disponibile. info: 06/3728683

Rassegna Stampa Rassegna Stampa [565 Kb]